Biography

Massimo Saretta fotografo.

Classe 1958, Massimo Saretta nasce a Padova dove coniuga da più di trent’anni la professione di fotografo con quella di dirigente scolastico. Studia l’arte della fotografia grazie anche al prestigioso contributo del Professor Gastone Scarabello insegnante di progettazione fotografica e fine-art all’ISFAV di Padova.

Armato della sua inseparabile macchina fotografica, Saretta compie moltissimi viaggi in giro per il mondo approfondendo tecnica e abilità nella preparazione degli scatti.

Il viaggiare in diversi paesi del mondo ha portato Massimo Saretta a specializzarsi nella fotografia di reportage fermando attimi sempre più suggestivi. Ha iniziato a visitare la “sua India” dal 2010 per poi tornarci fino al 2017 ed è stata proprio l’India che ha consacrato il fotografo grazie anche alla realizzazione del volume fotografico dal quale è nata la mostra fotografica dal titolo ‘Un’Idea di India’ che da due anni è in esposizione itinerante nel territorio nazionale.

Gli scatti di Massimo Saretta restituiscono non tanto la realtà ma il percepito. Le fotografie si lasciano percorrere una dopo l’altra, chiamando in causa il tempo come categoria di fruizione, non tanto di un tempo narrativo, piuttosto quel tempo di lettura, necessario, per fermarsi sui tanti segni che compongono ogni scatto come un’immagine astratta.

Il soggetto è lì presente, ma trascende in una composizione che diventa pittorica e come tale si inalbera nella lettura percettiva, quasi gestaltica, di dati emotivi, individuali, esperienziali. (Luca Beatrice).
 

Non solo India ma anche Nepal, Marocco, Francia, Spagna, Thailandia, Messico, Romania e, ovviamente, Italia sono alcune delle mete che hanno spinto Saretta nella profonda e meticolosa ricerca fotografica.

Da quindi oltre trent’anni, continua a scattare fotografie raccontando attraverso le immagini colori, spiritualità, culture, ritratti di luoghi e popoli che ancora oggi continuano ad affascinarlo. Ha al suo attivo apprezzate esposizioni personali e collettive, tra le quali continua a riscuotere un particolare successo la mostra: “Un’Idea di India” realizzata in collaborazione con l’Ambasciata Indiana in Italia e il Consolato Generale dell’India in Italia.

Esposizioni

• novembre 2023 – gennaio 2024 personale presso Galleria Cavour- PADOVA  
• settembre 2023 personale presso Sala Pescheria-ESTE
• febbraio 2023 , marzo 2023 personale presso Chiesa San Leonardo-VENEZIA
• giugno – luglio 2022 personale presso villa Badoer – Fratta Polesine (RO)
• novembre 2021 – gennaio 2022 personale presso Galleria Cavour – Padova
• agosto 2021 personale presso Museo Fulcis – Belluno
• luglio 2021 personale presso Protomoteca della Biblioteca Civica – Verona
• giugno 2021 personale presso Chiostro San Lorenzo – Vicenza
• marzo – maggio 2021 presso Museo Santa Caterina – Treviso
• estate 2020 personale alla Cappella Palatina del Maschio Angioino – Napoli
• primavera 2020 personale alle Scuderie Estensi di Tivoli – Roma
• primavera 2020 personale al Leica Store – Roma
• autunno 2019 collettiva Leica Passion Group – Agliana (Pt)
• primavera 2019 personale “Un’idea di India” – Padova
• autunno 2019 personale “Images from India” – Milano
• primavera 2019 collettiva Leica Passion Group – Milano
• estate 2019 personale “Un’idea di India” – San Vito al Tagliamento (Pn)
• estate 2018 collettiva internazionale “Easy Rider” – Torino
• autunno 2017 personale “Novembre Patavino” – Padova
• primavera 2017 collettiva “Sguardi fuori stagione”- Venezia
• autunno 2015 personale ‘Ville venete’ – Iasi (Romania)
• primavera 2014 personale “Immagini” Piazzola sul Brenta (Pd)
• autunno 2013 personale “Ritratti” – Cadoneghe (Pd)
• primavera 2012 collettiva – Cadoneghe (Pd)
• primavera 2009 collettiva internazionale – Isola d’Elba (Li)
• inverno 2007 personale “Venezia e laguna” – Wolsperg (Austria)
• primavera 2005 collettiva – Palermo
• estate 2004 personale “Venezia e laguna” – Caorle (Ve)